Share This Article
Sicuro dell’elevata qualità ed attenzione per i dettagli che contraddistinguono tutti i prodotti ITOMI Studio, appena Epic venne annunciato lo scorso maggio ne effettuai immediatamente il preorder. In sincerità, devo ammettere che si trattò di un’acquisto effettuato d’impulso. Ancora non mi era del tutto chiaro di cosa si trattasse, ma seguendo Antonio Moro fin dai suoi esordi in Lega Nerd ho maturato nei sui riguardi stima e fiducia.
Proprio a causa della sua certosina ricerca della perfezione, il progetto ha subito qualche piccolo ritardo sulla tabella di marcia. Per problemi di stampa, il rilascio previsto per il tardo autunno è slittato di circa un mese.
Tuttavia, come promesso, perfino io che vivo sull’isola d’Ischia sono riuscito a riceverlo entro il giorno di Natale (il mare di solito ritarda tutte le consegne).
Per godermi a pieno l’attimo, ho atteso ad aprire il pacco fino all’epifania quando l’orda di parenti è rientrata dalle festività.
Ora che ho finalmente questo primo tomo tra le mani, posso ritenere confermate tutte le mie grandi aspettative.

Stampato su 140 fogli da ben 170 grammi e brussorato con cuciture a filo refe, Epic è un pregiato libro che non può che suscitare l’interesse e lo stupore di ogni buon nerd, soprattutto se, come Antonio (e come me), ha avuto la fortuna di nascere negli anni 80. Si tratta di un “coffee table book”, cartonato e in formato quadrato, che riporta una serie di approfondimenti su storie, luoghi e oggetti che hanno lasciato il loro segno nella cultura pop, nella tecnologia e nel design degli ultimi decenni.
I vari articoli di EPIC sono presenti in forma gratuita e senza alcuna forma di pubblicità sul suo sito ufficiale.
Il piacere quindi non si limita ai contenuti, ma risiede anche nello sfogliare il tomo con calma, magari sorseggiando un caldo tè verde, ammirandone l’impaginazione ed il profumo della raffinata carta.
Sulla pesante copertina è raffigurata una vera e propria chicca. Si tratta infatti di una bozza di Larry Elmore, creata mentre stava studiando come realizzare la copertina della mitica red box (il set base di D&D BECMI) e si ricollega direttamente ad uno dei più importanti articoli di questo primo volume che ripercorre, appunto, la nascita del primo e più famoso gioco di ruolo mai realizzato.

Le prime 512 copie del libro fanno parte della First Edition che, oltre a vantare tale dicitura sulla copertina, sono tutte numerate e firmate dall’autore.
In aggiunta alla versione base era possibile orinare anche una variante Deluxe, dotata di una particolare sovraccoperta e racchiusa all’interno di un esclusivo cofanetto.Parlo volutamente al passato perché, ormai, tutte le copie della primissima edizione del volume 1 sono ormai in sold-out.
Ma non temete, una seconda ristampa “standard” è già in cantiere. Potete preordinarla fin da ora con consegna prevista entro marzo 2023.
In questo libro Itomi è riuscito ad infondere e trasmettere al lettore tutte le sue passioni. Tra le sue pagine si ripercorre in un certo senso la sua vita, fatta di gadget, accessori tecnologici ed esperienze che farebbero la gioia di che ogni nerd che si rispetti.
È un libro magico. Acquistatelo, non ve ne pentirete.